Montagnana città della partecipazione
Il progetto pubblico diventa efficace se la cittadinanza lo sente proprio. Attiveremo tavoli di progettazione partecipata per far dialogare amministrazione, professionisti, associazioni e cittadini. Questo tipo di progettazione permette di mantenere le opere pubbliche più a lungo e di renderle vive attraverso l’entusiamo delle persone. La riqualificazione di Porta Legnago, il giardino annesso, il vallo, le mura (come previsto dal federalismo demaniale) ma anche piazza Trieste diventano occasione di costruire insieme una nuova città.
Montagnana per i suoi cittadini
Potenziamento dei servizi sociali sul territorio (assistenza sociale più attiva e presente) soprattutto per quanto riguarda gli anziani residenti lontano dal centro.
Miglioramento dei collegamenti con l’ospedale di Schiavonia e dei servizi presso “Ospedale Vecchio”.
Progetto “Slot-free” per disincentivare l’installazione di slot machines in cambio di agevolazioni fiscali.
Valutazione di progetti di “co-housing” (condivisione dei servizi per anziani) riducendo così le spese di gestione.
Collaborazione con le Associazioni del territorio per promuovere soggiorni climatici a prezzi agevolati.
Attivazione di centro diurno per anziani.
Creazione di una Consulta di comitati locali per implementare e migliorare i rapporti fra cittadino e amministrazione.
Montagnana città della cultura
Il museo, la biblioteca, l’archivio storico sono luoghi che devono tornare ai cittadini perchè contengono le radici della nostra città. Riprogetteremo questi spazi pensandoli come luoghi d’incontro per bambini, ragazzi, adulti che facilmente possano scoprire, riscoprire, visitare, esplorare, rivivere e partecipare alla cultura di Montagnana e dell’Italia, attraverso percorsi multimediali, mappe, giochi, collaborando con scuole, sporcandosi le mani in laboratori didattici, ascoltando presentazioni di libri, interagendo con esperti e professionisti.
La biblioteca comunale deve essere il luogo dove poter accedere senza barriere (economiche, culturali e tecnologiche) alle informazioni necessarie per poter essere cittadini consapevoli e partecipi alla vita sociale, sviluppando cosi il proprio potenziale.
Montagnana città oltre le mura
Le mura non servono per dividere ma sono lo strumento ed il mezzo per progettare un prodotto turistico che coinvolga tutta la Sculdascia.
Ideazione di un’offerta appetibile per tour operator e progetti che possano ricevere finanziamenti europei.
Espansione della rete di relazioni della nostra città, attivando collaborazioni con facoltà universitarie di storia, archeologia e restauro.
Tutto il territorio può diventare “turismo”, il casolare di campagna, la fattoria, il pozzo, il forno del pane di 100 anni fa, possono diventare una fonte di cultura e di economia.
Montagnana per la valorizzazione delle produzioni locali
Il comparto agricolo vive una fase di cambiamenti importanti. Le imprese infatti soffrono sempre di più di una scarsa redditività della produzione tradizionale e sono costantemente alla ricerca di nuove tipologie di attività. La situazione sugli inquinanti, PFAS e mercurio nelle falde acquifere, è in continuo mutamento e crea una situazione di grande instabilità.
Attivazione di protocolli d’intesa con le associazioni di categoria e con gli altri comuni del territorio per incentivare l’attività di monitoraggio e pressione “politica” sugli organismi competenti, per valutare l’evoluzione del fenomeno, cercare di arginarlo e risolverlo. Deve essere promossa e diffusa un’agricoltura sostenibile come risposta ad una esigenza di genuinità e garanzia dei prodotti che sempre più i cittadini chiedono alle aziende agricole.
Montagnana e le relazioni economiche
Il commercio mantiene un ruolo di riferimento fra le attività produttive sia nel centro storico che nelle frazioni. Attiveremo dei tavoli di confronto per la valutazione dei settori commerciali che mancano a Montagnana, per farli crescere attraverso agevolazioni fiscali e un dialogo propositivo con i proprietari dei negozi.
Coinvolgimento dei commercianti e dei proprietari dei negozi nella partecipazione attiva e valorizzazione delle principali feste cittadine (Festa Prosciutto, Palio dei 10 Comuni e Fiera Agricoltura), per esempio utilizzando negozi sfitti come vetrine “temporanee”, allestimenti o eventi tematici per le attività.
Montagnana si muove
Realizzazione di un sistema di mobilità sostenibile e sicura. Primo obiettivo è approvare un piano quinquennale delle asfaltature che consenta di mettere in sicurezza tutte le strade della città, dalle più grandi e trafficate alle più piccole e residenziali.
Elimineremo i punti critici della viabilità carraia con la messa in sicurezza degli incroci piu trafficati e importanti (es. Porta Padova) che presentano pericolosità, dando forte impulso alla mobilità ciclo-pedonale realizzando nuovi interventi di collegamento fra i diversi poli attrattivi della città e delle frazioni (centro, borghi, stazione, scuole).
Gestione ZTL con orari e periodi certi.
Montagnana città dell’eccellenza agro-alimentare
Il prosciutto, il vino, ma anche gli altri prodotti derivanti dalla lavorazione del maiale, il miele, i fiori, le piante, i frutti e gli ortaggi. Montagnana offre eccellenze in tutti questi settori.
Collaborazione con le scuole della città per portare ai ragazzi la passione e le competenze che derivano dalla coltivazione e dalla produzione di prodotti di così alta qualità. Attiveremo con l’istituto alberghiero dei percorsi formativi che interagiscano con il territorio, attraendo nuovi studenti dai paesi di tutta la Sculdascia, vogliamo dare così cultura gastronomica, prospettive, alternative economiche e lavorative.
Montagnana sportiva
Aggiornamento delle convenzioni con le associazioni sportive.
Regolamento unico per l’utilizzo degli spazi pubblici dedicati allo sport (palestra Mazzini ed Ex GIL).
Installazione di fontanelle con acqua potabile lungo i percorsi ciclo-pedonali più usati, manutenzione degli impianti di illuminazione e progettazione di un “percorso vita”.
Attivazione di un servizio di prenotazione digitale per utenti privati per l’utilizzo dei campi da gioco.